Acqua Sant’Anna
Disponibile nei seguenti formati:
Bottiglia PET lt 1.5 in confezioni da 6 |
La Fonte Sant’Anna
L’Acqua minerale naturale Sant’Anna di Vinadio, o più semplicemente Acqua Sant’Anna, è un’acqua minerale che sgorga da due diverse sorgenti poste nel comune di Vinadio (CN), in alta Valle Stura, sulle Alpi Marittime Piemontesi. La fonte originariamente utilizzata per l’imbottigliamento dell’Acqua Sant’Anna era quella di Vinadio, posta a 1503 m s.l.m., ma a partire dagli anni 2000 è stata aggiunta una seconda fonte da cui viene attinta l’acqua: la sorgente Rebruant. In realtà quest’ultima è composta da quattro diverse sorgenti facenti parte dello stesso bacino idrogeologico, la più alta delle quali è posta a 1950 m s.l.m. Tutta la linea dell’Acqua Naturale Sant’Anna, nasce nel vallone di Riofreddo dalle sorgenti Rebruant di Vinadio.
Erano gli anni ’90 quando Giuseppe Bertone e i figli effettuarono i primi sopralluoghi nelle valli che sovrastano Vinadio. Grandi spazi aperti e altopiani incorniciati dall’imponenza delle Alpi Marittime: un ambiente autentico e incontaminato circondato solo dalla natura. Qui nasceva un’acqua minerale, dotata di qualità intrinseche dovute esclusivamente alla sua origine: l’altitudine delle sorgenti, la purezza dell’aria, la conformazione delle rocce granitiche che filtrano naturalmente l’acqua.
Risalgono al ‘500 le prime documentazioni storiche che esaltano le qualità superiori delle sorgenti dell’Acqua minerale di Vinadio, uno dei territori di montagna più belli d’Italia. La fama della bontà di quest’acqua si è diffusa anche grazie ai racconti dei pellegrini: migliaia di persone ogni anno affrontano lentamente la salita oltre i 2000 metri fino al Santuario Sant’Anna: luogo di culto cristiano più alto d’Europa.
Il rito è di dissetarsi alla fonte dell’acqua del Santuario dedicato a Sant’Anna, la protettrice delle mamme. Sarà per questo che Acqua Sant’Anna è altamente indicata per la preparazione degli alimenti dei neonati? Chissà…